Tecnologie Abilitanti 4.0 -
Corso di formazione per responsabili e tecnici di manutenzione
L'applicazione del concetto di Industry 4.0 si ritiene possa avere un grande potenziale economico e una miriade di effetti positivi: incremento dell’efficienza, aumento della produttività e controllo dei malfunzionamenti in primis. Ma quali sono i primi passi da muovere?
DESTINATARI
Responsabili e tecnici di manutenzione
Schmersal, Inspiring Software ed I-care Italia vi danno appuntamento a Salò il 24 Febbraio per un convegno in cui si parlerà di dispositivi e sensori di qualità, di applicativi software per la digitalizzazione dei processi e di manutenzione predittiva degli impianti industriali. Una giornata in cui si imparerà a diagnosticare malfunzionamenti e individuare anomalie mediante l'utilizzo di tecniche diverse:
- sensori per la raccolta dati e applicazioni software per la registrazione e l'analisi delle informazioni
- strumentazioni portatili per l'analisi degli ultrasuoni, delle vibrazioni o per l'analisi termografica dei macchinari
- Principi di valutazione del rischio e metodologia applicativa in ordine alla Norma UNI EN ISO 12100 e norme correlate per garantire un buon “safety life cycle”.
- Le tecniche della manutenzione predittiva: costi e benefici in applicazioni industriali nelle aziende italiane
- Industria 4.0 e sicurezza
- La fabbrica connessa: applicazioni hardware e software per migliorare la gestione della manutenzione e dell’energia nelle aziende
Nel corso della giornata si alterneranno interventi frontali ad esercitazioni pratiche su banco prova, si approfondirà il quadro normativo e si allestiranno ambienti demo e sale per l'utilizzo degli strumenti. Sarà un perfetto connubio tra teoria e pratica così da fornire tutti gli strumenti necessari ad individuare anomalie e prevedere i guasti.
L'appuntamento è alle ore 9:30 in Via Enrico Fermi 5A a Salò. Il convegno è completamente gratuito.
Guarda »C05-Le tecniche della manutenzione predittiva e proattiva
Guarda »C15-Ingegneria dell’Affidabilità
Guarda »C16-Reliability Centered Maintenance
Guarda »C20-KPI di manutenzione:sceglierli, misurarli e applicarli con successo
Guarda »C21-Gestione del magazzino ricambi di manutenzione
Guarda »C22-Laboratorio pratico di analisi FMECA
Guarda »C23-Project management di manutenzione con PMP certificato
Guarda »C24-Piano di lubrificazione proattivo
Guarda »C27-Censimento e codifica degli asset
Guarda »Il processo di selezione del CMMS: linee guida e parametri per una scelta ottimale
Guarda »L'AZIENDA CONNESSA E PREDITTIVA: seconda edizione
Guarda »I-plan, la simulazione del Planning & Scheduling
Guarda »I-Plan, la simulazione del Planning & Scheduling
Guarda »I-Plan, la simulazione del Planning & Scheduling
Guarda »I-Plan, la simulazione del Planning & Scheduling
Guarda »C21-Gestione del magazzino ricambi di manutenzione
Guarda »C05-Le tecniche della manutenzione predittiva e proattiva
Guarda »C16-Reliability Centered Maintenance